+86-18705820808

Notizia

Casa / Notizia / Novità del settore / Processo di pressatura e modellatura a caldo del tessuto non tessuto spunlace

Processo di pressatura e modellatura a caldo del tessuto non tessuto spunlace

Oct 10, 2024

I tessuti non tessuti spunlaced, come una perla splendente nell'industria tessile moderna, hanno ottenuto ampi riconoscimenti sul mercato con la loro struttura fibrosa unica e un'ampia gamma di applicazioni. Dalla preparazione iniziale delle fibre allo stampaggio del prodotto finale, ogni processo svolge l'importante compito di migliorare le prestazioni dei materiali e ottimizzare la qualità del prodotto. Tra questi, la pressatura a caldo e la modellatura sono le fasi fondamentali nella post-lavorazione dei tessuti non tessuti spunlace. Non sono solo legati alla stabilità strutturale e dimensionale del materiale, ma sono anche la chiave per produrre prodotti in tessuto non tessuto ad alta resistenza e alta densità.

Durante il processo di produzione di tessuti non tessuti spunlace , una struttura preliminare intrecciata si forma tra le fibre attraverso l'azione del flusso d'acqua ad alta pressione. Tuttavia, senza ulteriore lavorazione, questa struttura spesso soffre di problemi come un debole legame tra le fibre e un’insufficiente stabilità dimensionale. Il processo di pressatura e formatura a caldo è progettato per risolvere questi problemi. Questo processo utilizza gli effetti combinati di temperatura e pressione per promuovere un più stretto intreccio tra le fibre e formare una struttura di rete tridimensionale stabile, migliorando così in modo significativo la stabilità strutturale e dimensionale del materiale.

Durante il processo di pressatura a caldo, il tessuto non tessuto viene posizionato tra la piastra superiore e quella inferiore della pressa a caldo, le fibre vengono ammorbidite mediante riscaldamento e quindi pressate sotto una certa pressione. Questo processo promuove la formazione di forze intermolecolari tra le fibre, come le forze di van der Waals e i legami idrogeno, migliorando così la forza di legame tra le fibre. Il processo di modellatura si basa sulla pressatura a caldo e il materiale viene mantenuto caldo e conservato sotto pressione per un periodo di tempo per fissare la struttura aggrovigliata tra le fibre e migliorare ulteriormente la stabilità dimensionale del materiale.

L'implementazione di successo dei processi di pressatura a caldo e formatura è inseparabile dal controllo preciso dei parametri di temperatura, pressione e tempo.
Controllo della temperatura: la temperatura è uno dei fattori chiave che influenzano gli effetti della pressatura a caldo e della modellatura. Una temperatura troppo elevata può far sì che le fibre si ammorbidiscano eccessivamente o addirittura si sciolgano, distruggendo la struttura fibrosa del materiale; mentre una temperatura troppo bassa non formerà una forza di legame sufficiente tra le fibre. Pertanto, la scelta della temperatura appropriata è il prerequisito per garantire la qualità della pressatura a caldo e della formatura. In generale, la scelta della temperatura va determinata in base al tipo di fibra, alle prestazioni della termopressa e all'utilizzo finale del prodotto.
Controllo della pressione: la quantità di pressione influisce direttamente sulla tenuta e sulla forza di legame tra le fibre. Una pressione adeguata può formare una struttura strettamente intrecciata tra le fibre, migliorando la resistenza e la stabilità del materiale. Tuttavia, una pressione eccessiva può causare lo schiacciamento delle fibre, compromettendo la traspirabilità e la sensazione al tatto del materiale. Pertanto, durante il processo di pressatura a caldo e formatura, la pressione deve essere regolata ragionevolmente in base alle caratteristiche del materiale e ai requisiti del prodotto.
Controllo del tempo: anche il tempo di pressatura a caldo e di modellatura è un fattore importante che influisce sulle prestazioni del materiale. Se il tempo è troppo breve, la forza di legame tra le fibre potrebbe essere insufficiente, con conseguente diminuzione della resistenza e della stabilità del materiale; se il tempo è troppo lungo le fibre potrebbero invecchiare eccessivamente, pregiudicando le prestazioni complessive del materiale. Pertanto, durante il processo di pressatura a caldo e formatura, il tempo deve essere rigorosamente controllato per garantire che il materiale venga lavorato nelle migliori condizioni possibili.

Il processo di pressatura e modellatura a caldo ha un effetto di ottimizzazione significativo sulle proprietà fisiche dei tessuti non tessuti spunlace.
Resistenza alla trazione migliorata: attraverso il trattamento di pressatura a caldo e modellatura, la forza di legame tra le fibre viene notevolmente migliorata, consentendo al materiale di resistere più efficacemente alla deformazione a trazione quando sottoposto a forze esterne, migliorando così la resistenza alla trazione.
Maggiore resistenza allo strappo: la resistenza allo strappo è una misura della capacità di un materiale di resistere ai danni quando sottoposto a forze di strappo. Il trattamento di pressatura a caldo e modellatura forma una struttura intrecciata più stretta tra le fibre e aumenta la forza di interazione tra le fibre, migliorando così la resistenza allo strappo del materiale.
Migliore resistenza all'usura: la resistenza all'usura è una misura della capacità di un materiale di resistere all'usura quando esposto all'attrito. Il trattamento di pressatura a caldo e modellatura rende più forte il legame tra le fibre e riduce il movimento relativo tra le fibre, migliorando così la resistenza all'usura del materiale.
Migliorare la stabilità dimensionale: il trattamento di pressatura a caldo e modellatura fissa la struttura aggrovigliata tra le fibre, riducendo i cambiamenti dimensionali che si verificano quando il materiale è soggetto a forze esterne, migliorando così la stabilità dimensionale del materiale.

L’ottimizzazione dei processi di pressatura a caldo e formatura ha consentito ai non tessuti spunlace di mostrare ampie prospettive di applicazione in molti campi. Nel campo dell'imballaggio, i tessuti non tessuti spunlace ad alta resistenza e alta densità possono essere utilizzati per realizzare vari materiali da imballaggio, come sacchetti di carta, sostituti dei sacchetti di plastica, imballaggi rapidi, imballaggi alimentari, ecc. Nel campo dell'edilizia, I tessuti non tessuti spunlace possono essere utilizzati come materiali impermeabili, materiali per l'isolamento termico, materiali per l'isolamento acustico, ecc., contribuendo allo sviluppo ecologico del settore edile. Nel campo degli interni automobilistici, i tessuti non tessuti spunlace sono ampiamente utilizzati nella produzione di parti interne come sedili, pannelli delle porte e soffitti per la loro morbidezza, traspirabilità e protezione ambientale.

Con la crescente consapevolezza della protezione ambientale e il continuo sviluppo della scienza e della tecnologia, la domanda del mercato di tessuti non tessuti spunlace continuerà a crescere. Essendo tecnologie chiave per migliorare le prestazioni dei materiali, i processi di pressatura a caldo e formatura continueranno a essere ottimizzati e innovati per soddisfare la domanda del mercato di materiali ad alte prestazioni e rispettosi dell'ambiente. In futuro, i tessuti non tessuti spunlace eserciteranno i loro vantaggi unici in più campi e offriranno più comodità e comfort alla vita delle persone.

Il processo di pressatura e modellatura a caldo è la fase fondamentale nella post-lavorazione dei tessuti non tessuti spunlace, che è di grande importanza per migliorare la stabilità strutturale e dimensionale del materiale e ottimizzare le proprietà fisiche. Controllando con precisione i parametri di temperatura, pressione e tempo, è possibile produrre prodotti non tessuti ad alta resistenza e alta densità per soddisfare le richieste del mercato in diversi campi. Con il continuo progresso della tecnologia e la continua espansione del mercato, i non tessuti spunlace introdurranno prospettive di sviluppo più ampie.

SUPERIORE